Secondo l'American Society for Aesthetic Plastic Surgery, nel 2017 la popolarità degli interventi non chirurgici è aumentata del 4,2%.
Questi trattamenti meno invasivi hanno un periodo di recupero più breve rispetto alle opzioni chirurgiche, ma i risultati che forniscono non sono così evidenti e durano meno a lungo. Per questo motivo, i dermatologi (Trusted Source) raccomandano l'HIFU solo per segni di invecchiamento lievi-moderati o precoci.
In questo articolo, analizzeremo in cosa consiste la procedura, valutandone anche l'efficacia e gli eventuali effetti collaterali.
Un trattamento viso HIFU utilizza gli ultrasuoni per generare calore in profondità nella pelle. Questo calore danneggia le cellule cutanee mirate, inducendo il corpo a cercare di ripararle. Per fare questo, il corpo produce collagene per favorire la ricrescita cellulare. Il collagene è una sostanza presente nella pelle che le conferisce struttura ed elasticità.
Secondo l'American Board of Cosmetic Surgery, i trattamenti a ultrasuoni non chirurgici come l'HIFU possono:
rassodare la pelle del collo
ridurre la comparsa delle guance cadenti
sollevare le palpebre o le sopracciglia cadenti
levigare le rughe sul viso
levigare e rassodare la pelle del torace
Il tipo di ultrasuoni utilizzato in questa procedura è diverso da quelli utilizzati dai medici per la diagnostica per immagini. L'HIFU utilizza onde ad alta energia per colpire aree specifiche del corpo.
Gli specialisti utilizzano l'HIFU anche per trattare i tumori, con sedute molto più lunghe e intense, che possono durare fino a 3 ore in uno scanner MRI.
Di solito, i medici iniziano il ringiovanimento del viso HIFU pulendo la zona prescelta del viso e applicando un gel. Successivamente, utilizzano un dispositivo portatile che emette onde ultrasoniche a brevi intervalli. Ogni sessione dura in genere dai 30 ai 90 minuti.
Alcune persone riferiscono un leggero fastidio durante il trattamento, mentre altre avvertono dolore in seguito. I medici potrebbero applicare un anestetico locale prima della procedura per prevenire questo dolore. Possono essere utili anche antidolorifici da banco, come il paracetamolo (Tylenol) o l'ibuprofene (Advil).
A differenza di altre procedure cosmetiche, tra cui l'epilazione laser, i trattamenti viso HIFU non richiedono alcuna preparazione. Al termine della sessione, inoltre, non è previsto alcun periodo di recupero, il che significa che i pazienti possono riprendere le loro attività quotidiane dopo il trattamento HIFU.
A seconda dei risultati che si vogliono ottenere, potrebbero essere necessarie da una a sei sedute.
La ricerca afferma che funziona?
Molti studi affermano che i trattamenti viso HIFU funzionano. Una revisione del 2018 ha esaminato 231 studi sull'uso della tecnologia a ultrasuoni. Dopo aver analizzato gli studi che utilizzavano gli ultrasuoni per il trattamento di rassodamento cutaneo, rassodamento del corpo e riduzione della cellulite, i ricercatori hanno concluso che la tecnica è sicura ed efficace.
L'American Board of Cosmetic Surgery afferma che il rassodamento cutaneo a ultrasuoni produce solitamente risultati positivi in 2-3 mesi e che una buona cura della pelle può aiutare a mantenere questi risultati fino a 1 anno. Uno studio (fonte attendibile) sull'efficacia dei trattamenti viso HIFU in persone provenienti dalla Corea ha rilevato che la procedura ha funzionato meglio nel migliorare l'aspetto delle rughe intorno a mascelle, guance e bocca. I ricercatori hanno confrontato fotografie standardizzate dei partecipanti scattate prima del trattamento con quelle scattate 3 e 6 mesi dopo il trattamento. Un altro studio (fonte attendibile) ha valutato l'efficacia di un trattamento viso HIFU dopo 7 giorni, 4 settimane e 12 settimane. Dopo 12 settimane, l'elasticità della pelle dei partecipanti era migliorata significativamente in tutte le aree trattate.
Altri ricercatori hanno studiato l'esperienza di 73 donne e due uomini sottoposti a trattamenti viso HIFU. I medici che hanno valutato i risultati hanno riportato un miglioramento dell'80% della pelle del viso e del collo, mentre il tasso di soddisfazione tra i partecipanti è stato del 78%.